A Imola Informatica sperimentiamo direttamente tutto ciò che consigliamo a clienti e partner.
La nostra indipendenza da accordi commerciali e l’esperienza diretta ci offrono un vantaggio competitivo nei servizi di advisory. Forniamo consulenza altamente personalizzata su tutti i progetti di trasformazione digitale.

Enterprise Architecture
Per essere competitive le aziende debbono avere un’organizzazione adeguata alla strategia di business e ai suoi mutamenti.
A Imola Informatica siamo da sempre impegnati in progetti di trasformazione e abbiamo visto nell’Enterprise Architecture la disciplina più utile e completa per governare i processi di cambiamento. In particolare, tutti quei progetti che coinvolgono l’informatica per raggiungere gli obiettivi business aziendali.
Lo sguardo d’insieme su processi, informazioni e persone ci permette di offrire un’analisi completa e di mediare tra business e IT.
Service Design
Il panorama del service design è talmente cambiato negli ultimi anni che abbiamo deciso di dare vita ad Antreem, una società specifica con profili nuovi e particolarmente creativi.
Grazie a queste competenze, disegniamo processi aziendali più veloci e offriamo metodi e servizi sempre orientati all’utente finale.
Garantiamo un’esperienza solida su organizzazione e progettazione. Mettiamo a disposizione i nostri designer per soddisfare a pieno le esigenze dei nostri clienti.
Change management
Ogni cambiamento in azienda incontra delle resistenze interne, talvolta anche forti.
A Imola Informatica fare change management significa accompagnare i clienti lungo un percorso di innovazione costruito su misura.
Introduciamo i cambiamenti in modo progressivo e facciamo leva sui concetti di ritmo e adattabilità, anziché su velocità e specializzazione.
Sourcing
Negli ultimi anni si parla molto di outsourcing e della gestione di fornitori che operano a distanza. A Imola Informatica spesso rappresentiamo i nostri clienti presso i fornitori e incentiviamo la collaborazione per raggiungere il risultato.
Supportiamo diverse politiche di sourcing, ma soprattutto affianchiamo il cliente nel processo di cambiamento da outsourcing a insourcing e viceversa.
Consigliamo politiche di insourcing per garantire una maggiore capacità di innovazione e supervisione. In termini di processo, ci affidiamo a metodologie consolidate e di qualità.
Complexity management
Gestire la complessità in ambito di organizzazione e IT richiede attività di studio e analisi specifiche. A Imola Informatica ci basiamo sulla analisi e l’applicazione dei principi della complessità quali emergenza, resilienza, imprevedibilità, causalità circolare e orlo del caos.
Questo approccio ci permette di immaginare l’evoluzione delle dinamiche di relazione tra l’organizzazione, le persone, i processi e i sistemi informativi.
Per noi complexity management è un approccio trasversale che sfruttiamo per rispondere meglio alle esigenze dei nostri clienti.
Blockchain
L’innovazione della blockchain oggi viene associata quasi esclusivamente alle criptovalute, come bitcoin. Eppure esistono molte possibili applicazioni di blockchain, con le quali abbiamo aiutato i nostri clienti a rinnovare i propri modelli di business.
Il paradigma blockchain permette di creare un registro distribuito, non modificabile, senza avere una entità centralizzata. Significa poter fare transazioni in modo sicuro e senza intermediari: proprio questo aspetto della tecnologia blockchain è la base dei processi di trasformazione digitale.
Management consulting
Negli anni abbiamo guidato molti manager a vivere in modo adeguato l’evoluzione del loro ruolo. I contesti mutevoli e le spinte all’innovazione richiedono discontinuità di approcci e metodi.
In questi casi ci confrontiamo con l’azienda e creiamo una relazione orientata alla trasformazione. Portiamo le nostre competenze per affiancarle alle risorse interne: riusciamo così a rispondere in modo efficace ai bisogni dei nostri clienti.
Governance
Prima di impostare una direzione, la governance aziendale presuppone una serie di valutazioni. A Imola Informatica affianchiamo le strutture aziendali per individuare e realizzare i percorsi decisionali più adatti al contesto mutevole del mercato.
In questa attività, dobbiamo considerare molteplici punti di vista per abilitare fasi di sense-making capaci di qualificare le decisioni sugli indirizzi futuri. In questo modo possiamo adeguare i livelli aziendali all’ecosistema di business.